Skip to main content

Mese: Ottobre 2025

La Fiera delle Arti tessili a Firenze


Nella splendida cornice della Piazza S.Croce l’1 e 2 Novembre prossimo si svolgerà la Fiera delle Arti Tessili, saranno presenti  i banchi degli artigiani e verranno organizzati numerosi laboratori,  tra cui alcuni promossi dal Coordinamento Tessitori, in cui sarà possibile avvicinarsi a diverse tecniche tessili. 
Vi aspettiamo!

Ecco il link con il programma

Al Museo della seta di Como “I fili del destino” di Teodolinda Caorlin


Le opere di una delle voci più autorevoli della fiber art contemporanea italiana, sono in mostra al Museo della Seta di Como, con la curatela di Elena Bermond des Ambrois, Chiara Ghizzoni e Dina Pierallini, l’allestimento di Arte & Arte, con il Patrocino del Comune di Como-Città Creativa UNESCO, del Comune di Biella-Città Creativa UNESCO, del Comune di Cernobbio, Regione Lombardia, FAI Delegazione Como e la collaborazione di Fondazione Sella ETS, Banca Patrimoni Sella, Museo Villa Bernasconi.
Questa mostra prende il nome da un’immagine antica: il filo come misura della vita. Le Parche — Cloto, Lachesi e Atropo — filano, misurano e recidono la sorte di ogni essere, custodi di un destino a cui nemmeno gli dèi sfuggono. 
In questa cornice di fragilità e necessità, le opere tessili di Teodolinda Caorlin sono lavori che si muovono su un confine delicato tra biografia e astrazione, attraverso la rinnovata tradizione dell’arazzo contemporaneo. 
La mostra è un invito a guardare il filo che ci attraversa: sottile, tenace, mai del tutto nostro, in cui il visitatore può riconoscere la propria misura, il proprio tempo, la propria trama.
(dalla cartella di presentazione della mostra)
La mostra è aperta dal 28 Settembre 2025 all’11 Gennaio 2026 durante gli orari d’apertura del Museo ed è visitabile con biglietto del Museo.

  Link
Orario: Martedì 14.00-18.00 da Mercoledì a Domenica 10.00-13.00 14.00.-18.00

Il Salone dell’Alto Artigianato italiano a Venezia

Dal 2 al 5 Ottobre 2025 presso le “tese” all’Arsenale di Venezia si è aperta questa nuova edizione alla quale partecipano una quarantina di nuove aziende artigiane accanto a molte aziende presenti nelle passate edizioni.
Per raggiungere la sede dell’esposizione da Piazzale Roma è stato organizzato un servizio gratuito A/R di trasporto pubblico ACTV. Altra possibilità l’utilizzo delle linee 4.1-4.2-5.1-5.2 con fermata Bacini.
Sono presenti anche stand di tessitrici/tessitori. Nella “tesa” n. 113 Mostra: “Muve i mestieri dell’arte”

Orari: da giovedì 2 a domenica 5 dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30).
Sabato 4/10 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00).
Link espositori

Carlo Colombo nello stand della Tessitura La Colombina e Patrizia Polese Tesa 89 n. 10